mercoledì 26 aprile 2017

UN ' AMICA SPECIALE - SARA

Sabato 22 aprile ho conosciuto dei parenti un po speciali.Venivano dalla SPAGNA  anche se nativi in  BELGIO .  Erano in 4, non parlavano in italiano ma in spagnolo o in francese, la più piccola si chiamava Amanda . All' inizio non sapevamo parlare allora ho provato con il traduttore . Amanda ha 8 anni è magra, ha i capelli castani con la frangia e occhi marroni . Per farla giocare abbiamo messo Alvaro Soler e intanto ballavamo,abbiamo iniziato ad rincorrere mio cugino e a rinchiudelo in bagno. Amanda fa danza classica quindi ci ha fatto vedere un suo spettacolo che a chiuso maestosamente la bellissima serata trascorsa assieme ♥

                                                                        

                                                           SARA ❤

Achille bassani

http://www.aula01.it/mytest/?p=home&a=testResult&id=3685843

martedì 25 aprile 2017

Una giornata tra i fiori🌷-Valentina❤

Venerdì 31 marzo 2017, nella scuola Duca Degli Abruzzi, è andato a far visita alle classi quinte e prime elementari il famoso proprietario del campo di tulipani.
Edwin🌷.
E' stato molto gentile infatti ha portato dei tulipani e ha spiegato le loro caratteristiche.
Ha parlato anche del campo e da cosa gli è venuta questa passione, infatti ha raccontato che tutta la sua famiglia ha sempre fatto questo lavoro e da lì ha iniziato anche lui.
I bambini della scuola hanno potuto fare della domande ad Edwin e lui era molto felice di poter rispondere, ma è stato ancora più felice quando i bambini di prima gli hanno regalato dei disegni di ricordo.
E' rimasto nella scuola per circa 1 ora e alla fine della sua visita, dopo aver ricevuto da tutti gli alunni e gli insegnati un mazzo di tulipani di carta, lui ne ha regalato uno vero alle insegnanti.
E' stato davvero gentile e simpatico.
Il campo purtroppo ha chiuso presto ma è stata un'occasione unica per tutte le perone di conoscere meglio i tulipani.

                                    FATTO
                                                    
                                                        DA:

                                                                           VALENTINA❤

STUDIARE ALL'AREA APERTA - Rebecca

UN NUOVO METODO DI STUDIO

Chi dice che lo studio sia solo fra i banchi di un'aula, si sbaglia!!

Questo lo dimostra la classe 5^B della Scuola Primaria Duca degli Abruzzi di S. Pietro all'Olmo in provincia di Milano. Gli alunni insieme alla loro maestra d'italiano - Silvia Reale -  hanno provato ad usare un nuovo metodo di studio all'area aperta. Durante l'orario di scuola gli scolari con le loro cartelle ed i loro libri si sono recati nel cortile dell'oratorio dove insieme hanno seguito e studiato la lezione di storia. Un altro giorno, sempre durante l'orario di lezione, si sono recati nel cortile della scuola per fare un progetto di geografia come guide turistiche .Ogni coppia aveva il compito di rappresentare la loro creatività spiegando e costruendo simboli o monumenti delle Regioni Italiane. Questo dimostra che le lezioni non si debbano svolgere per forza al chiuso in un'aula, ma anche all'area aperta. Si spera che in futuro questo metodo   potrà essere usato maggiormente. 

Rebecca Mirarchi

LA 5B DI CORNAREDO VA ALLA SCALA di Giorgia

💖💕L' intera classe 5b di san Pietro all'Olmo (Cornaredo), con 21 alunni e 3 insegnanti , si e' recata
 al teatro alla Scala di MIlano per assistere all' opera musicale "cenerentola". Il 16/12/2016
i bambini entusiasti sono partiti dalla loro scuola con i mezzi pubblici ,arrivati in piazza
del Duomo hanno fatto colazione , dopodiche' sono andati a teatro. Per questi bambini e'
stata la  loro seconda volta  alla scala , un' esperienza sempre entusiasmante infatti scattano ogni volta
una quantita'  enorme di foto ricordo.
Finito lo spettacolo , la " gita" non si conclude  qui perché  le  maestre per lasciare impressa questa giornata hanno portato i bambini per pranzo al MC  Donald's e poi ... sorpresa: tutti  a pattinare sul ghiaccio  ai giardini pubblici di Palestro , dove si sono divertiti tantissimo .
Gli alunni hanno trascorso  una giornata indimenticabile, infatti ancora oggi la ricordano.

                                                                         💖💕



                         GIORGIA

                                                                                       
                                                                                      
               

Gita della classe 5°B alla Biblioteca Braidense. Matteo

 GITA A MILANO





[SAN PIETRO]      Il giorno 2 febbraio gli alunni della classe 5B sono andati a Milano a visitare la biblioteca Nazionale  BRAIDENSE  di Via Brera .
Grazie all' accompagnamento delle maestre GIUSY MERENDA, SILVIA REALE e FRANCESCA MELCHIONNA  i ragazzi hanno passato una splendida giornata divertendosi tantissimo.
Dentro la biblioteca gli alunni si sono stupiti molto per la grandezza e per la quantità di libri anche molto antichi presenti.  Alcune guide della biblioteca ci hanno mostrato un video sui libri che parlano e un mappamondo enorme. Erano veramente tutti entusiasti.
Usciti dalla biblioteca sono andati a mangiare in una pizzeria un po' lontana. Dopo tutto quel che avevano passato in quella giornata non poteva mancare LA CASA DELL'ENERGIA. Gli alunni hanno visto e partecipato a dei laboratori "elettrici" bellissimi e quasi non credevano ai loro occhi.
Finita la gita sono tornati a scuola dove hanno raccontato ai loro genitori la magnifica esperienza che avevano vissuto quel giorno.
La gita è stata organizzata dalle insegnanti per far apprezzare i libri , per far vedere una tra le più grandi biblioteche d'Italia, per spiegare giocando l'energia e soprattutto per far vivere una giornata  indimenticabile ai loro alunni.

Matteo Andrea Gandolfi

GABRIELE - LABORATORI DI PASTICCERIA NELLA PRIMARIA DI SAN PIETRO ALL'OLMO

LABORATORI DI PASTICCERIA NELLA PRIMARIA DI SAN PIETRO ALL'OLMO

Gli alunni della V B lo scorso anno, hanno avuto modo di partecipare a diversi laboratori di pasticceria.
Uno tra questi è stato quello dei CAKE POPS, davvero delle prelibatezze.
Pan di spagna soffice ricoperto con del cioccolato bianco, l'hanno colorato di diversi colori come giallo o blu per dei maschi e rosso o rosa per le femmine, con il colorante alimentare.



Gita a Mantova - Gaia

UNA GITA A MANTOVA

DEI RAGAZZI DI QUINTA VANNO A MANTOVA

A San Pietro all’ Olmo,il giorno 3 aprile 2017 i ragazzi della 5 B della scuola Duca Degli Abruzzi vanno a Mantova. I ragazzi sono par-titi alle ore 7.00 di mattina e sono ritornarti alla scuola alle ore 19.00 di sera. Per arrivare a Mantova ci hanno messo due ore circa. Appena sono arrivati a Mantova i ragazzi e le loro insegnanti sono andati a fare la navigazione sul fiume Mincio. Il capitano del traghetto su cui sono saliti ha spiegato molto bene la storia di chi viveva lungo il fiume.

Poi i ragazzi sono andati a mangiare al McDonald’s e poi hanno ripreso la loro gita scolastica. Alle ore 15.00 circa sono arrivate due guide del posto. Si sono divisi in due gruppi par-tendo da due punti diversi; i due gruppi hanno visitato al-cune cose belle della città (il castello, alcuni giardini …). Finito il tour della città i ragazzi hanno ripreso il pullman per andare al palazzo del the.
Purtroppo era chiuso quindi tutti i ragazzi han-no fatto merenda per poi tornare a scuola. Saliti sul pullman in autostrada le insegnanti hanno messo un film che parlava di basket (e non solo), per i ragazzi è stato molto bello. Poco dopo che il film è finito il pullman è tornato al punto di partenza, cioè la scuola. Ogni ragazzo poi è sceso dal pullman e andato dai propri genitori per poi tornare ognuno a casa propria.



lunedì 24 aprile 2017

La gita a Mantova delle quinte (Elisa)


Le maestre delle classi quinte della scuola Duca degli Abruzzi di San Pietro all’Olmo hanno deciso di organizzare una gita a Mantova.

Il giorno 3 aprile 2017, i bambini delle classi hanno dovuto puntare la sveglia molto presto, alle 6:10 circa del mattino, per essere al parco di San Pietro alle 6:45, dove li aspettavano le maestre e il pullman; prima di partire le maestre hanno distribuito i cartellini di riconoscimento nel caso in cui i bambini si perdessero.

Il pullman è partito in perfetto orario, alle 7:00, ed è arrivato a Mantova alle 10:30.

Una volta scesi dal pullman, i bambini hanno fatto merenda sull’erba davanti al pontile in viale Mincio, dopo di che hanno fatto un giro turistico sul battello sul Lago di Mezzo fino alla Vallazza e quindi hanno attraversato il Lago Inferiore, dove si poteva vedere il Palazzo Ducale.

Subito dopo hanno felicemente pranzato al Mac Donalds, prendendo un happy meal ciascuno.

Poi sono andati in giro per Mantova e hanno trovato una cartoleria, dove hanno preso dei souvenir; affianco alla cartoleria c’era un gelataio, per cui alcuni bambini hanno comprato un gelato gustosissimo.



Successivamente hanno visitato Piazza Sordello, dove due guide li hanno divisi in due gruppi e portati a visitare il Palazzo Ducale, la Chiesa di San Pietro e la Torre della Gabbia.


Infine, i bambini hanno ripreso il pullman per andare al Palazzo del Te, ma non sono riusciti ad entrare, perché si era fatto tardi e si doveva tornare a casa.
Alle 19.00 in punto il pullman ha fatto rientro a San Pietro all'Olmo; ad attendere i bambini una folla di genitori felici di rivederli.








Una giornata a Mantova di Michele Marella


Il giorno 3 aprile 2017 le classi quinte della scuola elementare "Duca degli Abruzzi" sono andate in gita a Mantova.
Appena arrivati hanno fatto un giro in battello sul fiume Mincio, dopodiché sono andati a pranzare al McDonald.
Dopo pranzo le classi si sono incontrate con le guide e si sono recati al palazzo della famiglia dei Gonzaga. Poi hanno visitato le prigioni della vecchia città e la basilica di S. Andrea.
Dopo tutto il loro tour hanno ripreso il pullman per tornare a casa, contenti, stanchi e con i vari souvenir.

FAVOLOSA GITA A MANTOVA (Alice & Achille) - Giornata indimenticabile per 60 alunni di 5^ elementare


FAVOLOSA GITA A MANTOVA (Alice & Achille)

GIORNATA INDIMENTICABILE PER 60 ALUNNI DI 5^ ELEMENTARE

Il giorno 3 aprile 2017 gli alunni di 5^ della scuola primaria “Duca degli Abruzzi”, accompagnati dalle loro maestre hanno trascorso una bellissima giornata a Mantova.

Dopo circa 2 ore di viaggio hanno fatto ingresso nella in città attraverso il ponte che passa sopra il fiume Mincio.

Dopo una veloce merenda, si sono imbarcati su un battello, dove la guida ha parlato della città lungo il fiume.

Nel pomeriggio invece hanno visitato prima il palazzo della famiglia dei Gonzaga, con i suoi numerosi spazi, tra cui una chiesa, un teatro, una biblioteca.   Grazie ad una guida hanno appreso che il palazzo è grande circa 16 campi da calcio; per gli spostamenti il re e la sua famiglia usavano delle gallerie segrete perché temevano che tra gli 800 servi ci fosse un traditore.

Poi hanno visitato le prigioni della vecchia città: una coperta con un telo che era per i nobili che, solo per un’ ora, venivano umiliati dalla gente sotto di loro; un’altra era invece una gabbia per la gente povera, scoperta sia in estate che in inverno.

Hanno parlato del Castrum ( accampamenti romani), costruito in modo che i nemici non riuscissero ad orientarsi facilmente.

Infine sono entrati nella  Basilica di S. Andrea,

Stanchi, ma soddisfatti, hanno fatto ritorno a casa, ognuno con un proprio souvenir.

palazzo della famiglia Gonzaga

Basilica di S. Andrea


 Le prigioni

PROGETTO : IN VIAGGIO PER L ' ITALIA SARA

       PROGETTO : IN VIAGGIO PER L ' ITALIA




Presso la scuola secondaria Ludovico Muratori  di S. Pietro all ' Olmo, la dirigente scolastica Dottoressa Aloisi Giuseppina insieme allla Dottoressa Reale Silvia e alla Professoressa Paponi Silvia, hannno deciso di realizzare un megazine geografico, che è stato svolto dalla  classe 5 B
della primaria insiema ai ragazzi della 1 B della secondaria . 
Tutti gli alunni sono stati divisi in coppie. Ad ogni coppia sono state affidate 2 regioni d' Italia .
La primaria doveva ricercare gli usi e i costumi delle regioni date, i ragazzi della secondaria invece la posizione geografifica e i monumenti storici .Il progetto veniva svolto ogni martedì presso l'aula d' informatica della secondaria. I lavori  sono ancora in corso, alla fine del progetto è prevista una presentazione a tutti i genitori e al personale scolastico, accompagnato da un ballo, la pizzica, con data ancora da definirsi .


Articolo di Sara Trovato
                                                   

UNA GITA INDIMENTICABILE SOFIA

Lunedì 3 Aprile 2017 le classi quinte sono andate a Mantova .
I ragazzi si sono ritrovate alle 6:50 del mattino davanti al parco dietro la scuola .
I ragazzi della 5 B in viaggio hanno dormito per due ore.
Arrivati a Mantova la  prima cosa che hanno fatto è stata una merenda davanti al fiume Mincio.


Finito il break sono saliti con entusiasmo sul battello per visitare il fiume.
I ragazzi hanno preso posto sulle panche e il capitano ha spiegato loro tutto quello che li circondava e le meraviglie di Mantova( Palazzo Ducale,Castello di San Giorgio ecc...)


Finito il giro durato circa un ora e trenta minuti,i ragazzi affamati ,con le rispettive insegnanti sono andati a mangiare al Mc Donald.
Dopo pranzo le classi sono andate in un negozio di souvenir a comprare un regalino per le rispettive famiglie.

La giornata era molto calda e i ragazzi per refrigerarsi si sono presi un buon gelato.
Come prima destinazione dopo pranzo, le classi si sono divise in due gruppi e sono state guidate a visitare il Palazzo Ducale,dove gli è stato spiegato l importanza del palazzo e la sua storia.

Come ultima destinazione sono stati guidati al Palazzo Te, dove hanno fatto merenda nel bellissimo giardino.
Alle 16:30 a malincuore tutti  hanno lasciato la bellissima Mantova.
I fanciulli della 5 B ringranziano le insegnanti Silvia, Giusy e Francesca per la bellissima giornata passata insieme che non dimenticheranno mai.

LA GIORNALISTA CHIARA

MANTOVA (mi) Lunedì 3 aprile 2017 la classe 5 b della scuola Duca  degli Abruzzo è andata a Mantova per una gita scolastica con le altre quinte. Per andare a Mantova si sono svegliati alle 6:30  (poveretti)perché il ritrovo era alle 6:50  e per  andare a destinazione ci volevano almeno 2 ore e mezza.Dopo il lungo viaggio che hanno fatto si sono messi a magiare su una collina.Inseguito sono saliti su un battello per navigare sul fiume Mincio. Scesi dal battello  sono andati a piedi  fino al MC DONALD'S ,hanno dovuto aspettare un pò perché il mc  apriva alle 12:00  .Dopo aver aspettato sono entrati  e hanno mangiato . Più tardi,  dopo aver finito  sono andati in piazza e sono arrivate delle guide turistiche che hanno spiegato un pò di cose .Dopo quella bella giornata che hanno passato sono ritornati a casa con il pullman circa verso le 19:30.

Una giornata diversa di Davide Minasi

Il 16 Dicembre la 5B si San PIETRO ALL' Olmo si reco' a vedere lo spettacolo "CENERENTOLA"alla Scala,il teatro piu' grande d'Italia.La mattinata della 5B inizio' con un cappuccino e brioche al McDonalds,per poi incamminarsi alla Scala.
Finito lo spettacolo i bambini e le maestre si recarono al McDonalds aspettando con fame gli happy meal ordinati in precedenza.dopo una mattinata entusiasmante inizio' un pomeriggio fantastico la classe si reco' alle giostre per poi andare a PATTINARE.
I ragazzi furono entusiasti di questa esperienza...arrivarono verso le 17 a scuola, stanchi ma molto contenti della giornata trascorsa.

domenica 23 aprile 2017

La Scala una bellissima esperienza "Laura"


Una bellissima storia raccontata con musica suonata dall' orchesra, cantata e recitata da cantanti lirici. Una bellissima storia raccontata con musica suonata dall' orchesra, cantata e recirata da cantanti lirici.

Il 16 dicembre la classe 5°b andò alla Scala di Milano .
Appena finito il viaggio la classe andò a fare colazione al Mcdonald con brioches e latte .
Subito dopo la 5°b corse alla Scala a vedere "La Cenerentola".


 Image result for la cenerentola per bambini cenerentola   Related image  Image result for la cenerentola per bambini cenerentola


Scena dopo scena lo spettacolo finì e il gruppo andò a mangiare un' happy meal con dentro quello ordinato in precedenza.

Finito il pranzo la classe andò al Villaggio di Babbo Natale a pattinare.
Alcuni impararono alcuni insegnarono, ci divertimmo un sacco.🎵⛄❄💖 💗   








Image result for villaggio di babbo natale milano pista di pattinaggio    Related image  Image result for villaggio di babbo natale milano

LAURA💛
  



sabato 22 aprile 2017

UNA GITA IN BARCA ALICE PAULOTTO

Il 3 aprile 2017 la maestra Silvia Reale ha portato la sua classe a fare un esperienza magnifica a Mantova.
Gli alunni si erano ritrovati vicino al parco della scuola e hanno trovato un bus a due piani, durante il viaggio la classe della maestra Silvia ha dormito.
Arrivati a destinazione la classe ha incominciato a recarsi verso la nave che doveva portarli a fare un giro in barca sul Mincio.
Dopo essersi messi ai loro posti sulla barca un signore mentre andavano gli spiegava varie cose su quel posto.
Finito il loro giro in barca sono andati a mangiare al mc donald e subito dopo sono andati a comprare i souvenir.
Dopo aver comprato i souvenir hanno mangiato tutti un buonissimo gelato e poi si sono diretti a visitare palazzo Ducale dove hanno potuto ammirare questo imponente palazzo dall’esterno.
In seguito hanno fatto merenda nei bellissimi giardini del palazzo del tè e poi a fine giornata a malincuore hanno dovuto lasciare quel magnifico posto.

Gli alunni della maestra Silvia la ringraziarono tutti per quella stupenda giornata che rimarrà nella loro memoria per sempre.

Mantova capitale italiana cultura 2016

ALICE PAULOTTO 💜

La tombolata dei verbi Mattia

Era un martedì quando la maestra Silvia Reale della​scuola Duca degli Abruzzi ha avuto la brillante idea di organizzare  una tombolata dei verbi gli alunni erano eccitati (mi sa più per il premio​).
La tombolata consisteva nel trovare il verbo indicato,dettato dalla maestra.
I primi a finirla sono stati gli alunni dalla tabella rosa ,come premio si aspettavano delle caramelle (infatti i bambini avevano già un bel sorriso),e invece che ridere quando la maestra  gli diede delle pere 😂😂😂gli altri alunni si dichiararono soddisfatti di non avere​vinto.
I ragazzi dichiararono di essersi divertiti molto e che vorrebbero riprovare questa esperienza.

martedì 11 aprile 2017

veneto sara e davide

veneto

Le ville Patrizie      
















Il palazzo Ducale  




















Il lago di Garda








La casa di Giulietta














Il folclore del Veneto

























Il carnevale di Venezia























Le castagnole alla veneziana















friuili venezia Giulia








Le dolomiti





















La sorgente del Gorgazzzo              








Il castello del Gorgazzo










Costumi del Friuili










La gubana





                                         

MARCHE GIO MATTEO

Risultati immagini per immagini MARCHERisultati immagini per immagini MARCHERisultati immagini per immagini MARCHERisultati immagini per immagini MARCHE

martedì 4 aprile 2017

Le avventure di Sherlock Holmes - Gaia


Il libro non mi ha entusiasmato molto.

Il mio personaggio preferito è Sherlock Holmes.

Ogni tanto vorrei essere un po' come lui: saper risolvere i casi più complicati!

Il finale secondo me, dato che il libro non mi è piaciuto tanto, è bello così come è stato scritto. Mi è piaciuto quando Watson e Sherlock risolvono il mistero della faccia livida.


Vi piacerebbe risolvere casi?
Allora questo libro è per voi!!!!



GAIA