giovedì 15 dicembre 2016

Milano


Nel cuore della città sorge il Palazzo Reale. Nelle sue storiche sale vengono allestite numerose e importanti esposizioni d'arte. L'edificio è affiancato dal modernissimo Museo del Novecento, che ospita le opere del XX secolo. Nelle vicinanze sorge un altro simbolo della città: la Galleria Vittorio Emanuele II, un passaggio a croce, pedonale e coperto, che accoglie al suo interno storici ristoranti,  bar e negozi alla moda. Famosa per i suoi pavimenti a mosaici e per le vetrate che gli fanno da tetto.
Per gli amanti della musica la tappa obbligatoria è in piazza della Scala, con l'omonimo 
Teatro della Scala, considerato uno dei più importanti del mondo. La tradizione teatrale milanese si ritrova tuttavia anche in altri teatri sparsi in questa magnifica città, dal Teatro del Piccolo, fondato nel 1947, al Teatro d'Europa fino al Teatro degli Arcimboldi, considerato la casa del Cabaret.
Il Castello Sforzesco, costruito a metà del Trecento a scopo difensivo, oggi trasformato in pinacoteca con opere d'arte di valore unico come la Pietà Rondanini di Michelangelo, è uno scrigno di storia e di tesori artistici.
Dai cortili del Castello si può passeggiare fino a Parco Sempione, i cui 47 ettari, sistemati come giardino all’inglese, ospitano monumenti ed edifici storici, tra cui l’Arco della Pace (1807) - imponente costruzione neoclassica rivolta verso Parigi, in onore delle vittorie napoleoniche - e il Palazzo dell'Arte, in cui si allestisce La Triennale, con mostre di arte moderna e collezioni di design.
E Milano è universalmente nota come la capitale italiana del 
design, così come della moda. Motivo per il quale durante l'anno vi si svolgono numerose fiere, mostre e manifestazioni di settore. Senza dimenticare che la città nel 2015 ha ospitato l'Esposizione Universale.
Sul lato opposto del parco, Milano si presenta con uno dei quartieri più belli della città, Brera, animato da numerosi ristoranti, bar, antiquari e negozi caratteristici.
È qui che si trova la Pinacoteca di Brera che ospita una delle più importanti collezioni d’arte del nostro Paese. Tra gli autori presenti: Raffaello, Andrea Mantegna, Piero della Francesca e Caravaggio.
Un altro storico quartiere della città e centro di ritrovo per giovani e artisti è il quartiere dei Navigli, zona portuale fino al XIX secolo caratterizzata da botteghe di artigiani e artisti.
Rilevante nella “capitale del nord” l'aspetto religioso. La città ospita molte chiese storiche di particolare pregio artistico. Tra queste la Basilica di Sant'Ambrogio, una delle chiese più antiche della città, edificata nel IV secolo e archetipo dell'architettura romanica lombarda. Di grande importanza artistica la chiesa di Santa Maria delle Grazie, all'interno della quale, tra il 1495 e il 1497, Leonardo da Vinci dipinse il famoso 
Cenacolo. Un capolavoro che si può ammirare prenotando in anticipo la visita.
Infine la Basilica di San Lorenzo, edificio di culto paleocristiano, situato  nelle vicinanze di Porta Ticinese e caratterizzato dalle omonime colonne di epoca romana, che nel tempo si è trasformata nel punto di ritrovo dei giovani milanesi e della sua luccicante movida notturna.

Nessun commento:

Posta un commento