SICILIA
Calore, allegria e sole. Queste sono le
principali caratteristiche di quest’isola meravigliosa. Il calore degli
abitanti molto ospitali che suscitano il sorriso nei turisti perché con la loro
spontaneità e la pronunciata gestualità, sanno farsi voler bene da tutti. L’allegria
durante le feste locali nei vari comuni della Sicilia, che sono un’infinità,
sono una delle maggiori attrattive per i viaggiatori e coloro che amano
divertirsi. E il sole, il sole caldo anche d’inverno, le spiagge molto visitate
d’estate, e il piacevole clima mite che permette di fare escursioni
e gite anche d’inverno.
Il costume siciliano
Oggi i costumi
tradizionali vengono soprattutto indossati
durante celebrazioni particolari, feste religiose, e durante determinati
eventi.
L’abito tipico
femminile siciliano è costituito da una
semplice gonna lunga fino ai piedi e fermato in vita con una cintura.
A ravvivare
l’abito ci pensava un fazzoletto sul
capo o una mantella “scialle” sulle spalle ; la qualità della stoffa
utilizzata variava a seconda delle
condizioni sociali di chi lo indossava.
Per quanto riguarda il costume maschile, è da ricordare il berretto in
panno .
Il ballo
siciliano
Musica siciliana: i balli e le danza
La tradizione musicale in
Sicilia è influenzata dalle diverse vicende storiche e soprattutto dalle
differenti dominazioni che si sono susseguite nel corso della storia; ognuna di
loro, infatti, ha lasciato degli strumenti, delle tradizioni musicali, dei
canti, dei balli. Con i balli e le danze popolari ci si riferisce a tutto ciò
che riguarda, viene creato ed eseguito proprio dal popolo. Di solito si ballava
o si danzava in occasione di un particolare evento.
Tra le danze e i balli che
maggiormente si fanno risalire alla tradizione siciliana ricordiamo la Tarantella
siciliana- conosciuta e caratteristica di tutta l’Italia meridionale e derivante
calla dominazione araba.
I
carretti siciliani
Uno dei simboli
della cultura siciliana è il variopinto carretto siciliano. Carretti di
legno trasportati dai cavalli nel XVIII secolo venivano usati per scopi agricoli,
oggi ancora molto diffusi, sono un’attrazione e i turisti hanno la possibilità
di farci un giro.
Il
teatro dei Pupi
Anticamente il teatro dei pupi (marionette
siciliane) era uno svago, come il cinema per noi al giorno d’oggi. Le armature
splendenti dei paladini incantavano grandi e piccini, ma continuano ancora a
farlo. Al centro storico di Palermo sono presenti diversi teatri ed un museo,
oltre a questi luoghi vi è la famosissima scuola di Mimmo Cuticchio maestro
d’arte. È ancora possibile assistere agli spettacoli dedicati alle storie della
Chanson de Roland, la Gerusalemme liberata e l’Orlando furioso.
La cucina
siciliana
La cucina siciliana è
sovente ritenuta la più ricca di specialità e la più scenografica d'Italia.
Alcuni dei cibi più noti, diffusi non solo a livello regionale ma addirittura
mondiale, sono la cassata siciliana , il cannolo siciliano, la granita e gli arancini. Grazie al suo clima
mite, l'isola è ricca di spezie e piante aromatiche che fanno quotidianamente
parte dei condimenti siculi. Il terreno fertile produce arance e limoni in grande quantità. Mandorle, ficodindia, pistacchio e olive sono altri simboli culinari nei quali l'isola eccelle.