SARDEGNA
La Sardegna è una terra antica ricca di tradizioni popolari che
sopravvivono nei secoli. Nelle sagre paesane, basate perlopiù su riti solenni e
religiosi, è possibile ammirare usi e costumi di questo popolo. Le sagre
popolari più famose sono quella di Sant'Efisio di Cagliari
la Cavalcata Sarda di Sassari e la Sagra del Redentore a
Nuoro.
Il
costume Sardo
Il costume tradizionale,
con i suoi colori e la fierezza delle persone che lo indossano, esprime il
carattere dei sardi e della loro terra. Viene indossato nelle principali feste
e sagre dove i sardi, accompagnati dal suono delle fisarmoniche, degli
organetti e delle chitarre, danno vita alle danze folkloristiche.
Il ballo
Sardo
Il ballo più diffuso è, senza dubbio, quello intorno al fuoco
e viene chiamato ballu (il ballo tondo) o duru-duru; il fuoco è al centro
di un gruppo di ballerini; essi vi formano attorno una catena circolare che si
scompone e si ricompone con variazioni coreografiche.
Il canto Sardo
In questo canto, asprezza ed armonia si fondono
straordinariamente, dando luogo ad un insieme di grande effetto, che può
sostituirsi alla musica .
Artigianato
L'artigianato tradizionale
sardo è un insieme di arti popolari estremamente vario, sviluppato in campi
molto diversi: gioielli in filigrana,
ricchi di gusto e originalità, le ceramiche, che hanno una forma semplice e lineare e la
lavorazione del legno , caratterizzata da prodotti originali tra cui le Mamuthones,
(le maschere tradizionali mamoiadine).
Nessun commento:
Posta un commento