martedì 31 gennaio 2017

Io e la PESCA ,

Io ho una passione per la pesca. Infatti quando vado in Montagna da Giorgia ci andiamo quasi  sempre. Al mare , in LIGURIA Vado praticamente agli scogli un  intera  mattinata a pescare franchise con die miei amici . La Liguria e' molto  bella infatti  ha un acqua  stupenda a apparts quando c'e il mare mosso. Io quando PESCO  sono  molto  tranquillo , apparte quando non c'e niente da
pescare. MATTEO GANDOLFI

LA PIZZICA💃

Oggi martedì 31 gennaio 2017 a musica insieme alle maestre e il prof

abbiamo ballato la pizzica che è un ballo Salentino.

Per cominciare abbiamo spostato i banchi verso il muro , e poi la 

maestra ci ha messo a coppie "una femmina e un maschio "👫.

Prima di iniziare ci hanno insegnato come ballare e poi ci siamo 

fondati tutti in mezzo alla classe.Noi ragazze avevamo una felpa o un 

maglione legato alla vita.



Mi sono divertita molto anche se é  durato poco .

Abbiamo ballato "Li Core Meu"
Laura

il Veneto Sara e Davide

                   




         
         IL
   VENETO




                                           
     




IL FOLCLORE DEL VENETO

Le tradizioni del Veneto sono tutte lontane nel tempo come origine, eppure parte straordinaria di un presente vivo. Non esiste una zona del territorio in cui il folclore conti meno: a partire dal dialetto, ogni angolo del Veneto ha le sue usanze secolari da cui la rispettiva comunità si sente rappresentata.
Esse possono allacciarsi a motivi magici e a superstizioni, oppure far rivivere attraverso rappresentazioni sacre, gare, giochi e processioni la storia della città o anche del singolo paese.

Una delle manifestazioni più rappresentative è sicuramente il Carnevale, che a Venezia, Verona e Belluno assume connotazioni differenti nelle maschere, nei giorni e nell'attrazione centrale della festa: in provincia di Belluno ad esempio si elegge la Zingheneta (la ragazza più bella del paese, vestita con abiti gitani assai colorati), a Verona il 'Papà dello Gnocco', a Sappada ci sono tre domeniche di festeggiamenti, una dedicata ai poveri, un'altra ai contadini e l'ultima ai signori.

Particolarmente suggestiva è poi la Regata storica di Venezia che si svolge la prima domenica di settembre nelle acque del Canal Grande con imbarcazioni che riproducono quelle tipiche cinquecentesche.

Ma tanti sono i modi di vivere il folclore veneto, anche senza il calendario alla mano: ci sono infatti le numerosissime sagre contadine coi prodotti tipici delle zone e delle stagioni (quella degli asparagi di Bassano del Grappa, del radicchio rosso di Treviso, del Prosecco di Valdobbiadene, delle ciliegie di Marostica o dei fischietti in terracotta detti cucchi di S. Gottardo ad Asolo), le usanze quotidiane da osteria e le altre costumanze più nascoste ma ugualmente di notevole fascino come la Grande Rogazione di Asiago - una processione di 30 km in uno scenario di incredibile bellezza.



Regata di Venezia



IL CARNEVALE

Il Carnevale di Venezia, se non il più grandioso, è sicuramente il più conosciuto per il fascino che esercita e il mistero che continua a possedere anche adesso che sono trascorsi 900 anni dal primo documento che fa riferimento a questa famosissima festa.
ll primo documento ufficiale che dichiara il Carnevale di Venezia una festa pubblica è un editto del 1296, quando il Senato della Repubblica dichiarò festivo il giorno precedente la Quaresima.


Durante il Carnevale le attività e gli affari dei veneziani passavano in secondo piano, ed essi concedevano molto del loro tempo a festeggiamenti, burle, divertimenti e spettacoli che venivano allestiti in tutta la città, soprattutto in Piazza San Marco e in tutti i maggiori campi di Venezia.














                                                 SARA  E   DAVIDE

IL CANTO DI NATALE SARA

1
 Questo libro mi è piaciuto :
 

      😍  ❌            😄            😊            😶           😡
     moltissimo   molto   abbastanza   poco   per niente


2

Chi è il mio personaggio preferito :

Il mio personaggio preferito è Scrooge .



3
 Perchè :

Perchè Scroog è un uomo molto avaro, brusco e sopratutto odia il Natale, ma a mano a mano che il libro va avanti Scrooge cambia completamente carattere.Inizia ad essere più gentile, affettuoso e  a capire quanto sia bello e divertente il Natale .


4
  Vorrei che il finale andasse a finire così :

Non riesco ad immaginare un altro finale migliore di quello che ho letto.


Consiglio questo libro a :

Tutti i piccoli lettori che amano leggere nell' atmosfera natalizia, sotto l' albero di natale e sommersi dai regali .



Perchè

E' un libro da leggere nell' atmosfera natalizia e ti fa capire quanto sia bello e importante il Natale .





                                                     SARA 😍






















lunedì 30 gennaio 2017

Il Piemonte Cultura e Tradizioni di Mattia e Achille


 

 

 

 

 

 

 

 

                   Piemonte Cultura 

                   e tradizioni

 

Terra assai religiosa e patria di cardinali e papi, il Piemonte conserva numerose feste tradizionali, che mostrano i diversi sviluppi e influssi storico-culturali. Molto vive sono le manifestazioni carnevalesche, tra le quali si ricorda la più nota, ovvero il Carnevale di Ivrea, vera e propria rievocazione storico-leggendaria, che si conclude il martedì grasso con la spettacolare battaglia delle arance. 
Di particolare interesse anche la Baìo di Sampeyre, carnevale che si svolge ogni cinque anni, nel corso del quale vari personaggi (come il sapeur e i tamburini) sfilano, ricordando la rivolta popolare contro gli invasori saraceni. 



Carattere militaresco hanno alcune rievocazioni storiche in costume, come La Milizia di Bannio Anzino o l'Assedio di Canelli, e numerose sono anche le varie danze delle spade (Bal do Sabre)
Famosa è l'arte dell'oreficeria, che ha il suo polo principale a Valenza. In molti centri piemontesi vengono realizzati artigianalmente strumenti musicali: in provincia di Alessandria, si possono trovare alcune botteghe di liutai, a Centallo si producono organi e a Quarna Sotto strumenti a fiato, mentre Piasco è famosa a livello mondiale per la fabbricazione delle arpe. L'arte del ricamo e dei merletti a tombolo si tramanda ancora oggi.







Storico Carnevale di Ivrea

 


  
Piazza Ferruccio Nazionale: il "carnevale dei berretti frigi".

Lo Storico Carnevale di Ivrea è una manifestazione carnevalesca istituzionalizzata nel 1808 sulla base di antiche feste rionali e che da allora si svolge pressoché ininterrottamente nell'omonima città piemontese.
In relazione alla sua tradizione e agli accadimenti celebrati nel corso della festa, mescolando riferimenti all'esercito napoleonico e alle rivolte popolari, tra le quali il tuchinaggio, che ebbero luogo nel Canavese in epoca medievale, la sua denominazione ufficiale è quella di "Storico Carnevale di Ivrea".

l carnevale di Ivrea si caratterizza soprattutto per il complesso cerimoniale folcloristico denso di evocazioni storico-leggendarie, per la spettacolare "Battaglia delle arance" che è divenuta l'icona stessa del Carnevale e per l'usanza diffusa di indossare un berretto rosso (che invita a non essere bersagliati dai lanci delle arance).



 
















La Valle D'Aosta ..Usi e Tradizioni...di Mattia e Achille














Cultura e tradizioni della Valle d'Aosta

La Valle D’Aosta è ricca di Cultura e Tradizioni…..


Artigianato

La tradizione artigiana della Valle d'Aosta parla il linguaggio dei tessuti, del  legno e della pietra locale, di vimini e pizzi di cuoio e ferro battuto.





Letteralmente significa battaglie delle regine. Si tratta di confronti incruenti fra bovine - che hanno un istinto innato alla territorialità e alla dominanza gerarchica - il cui esito determina la gerarchia all'interno di ciascuna mandria. Oggi questa pratica è regolamentata (le vacche devono essere gravide e sono suddivise per peso) ed è organizzato un autentico torneo. .

 





Batailles des chèvres - Battaglia delle capre

In Valle d'Aosta vengono organizzati anche combattimenti tra capre, animali diffusi soprattutto nella "bassa valle".

 

Gli sport popolari (tsan, rebatta, fiolet, palet)
In primavera e in autunno hanno luogo in tutta la Valle d'Aosta i campionati degli sport popolari. Si tratta di tradizionali giochi di rimando (antenati del baseball) comuni, con numerose varianti, ad altre regioni. Le partite si svolgono all'aperto e vengono utilizzati ancora oggi attrezzi (palline e mazze di legno) prodotti artigianalmente. 


Carnevali di montagna - Il carnevale della Coumba freide

Il carnevale è una ricorrenza ancora radicata in molti comuni della Valle d'Aosta, dove rappresenta tuttora un momento di aggregazione sociale oltre che di divertimento.
Alcune tradizioni sono comuni ad altre zone di montagna e discendono da arcaici riti propiziatori legati alla fine dell'inverno e all'arrivo della primavera.
Il carnevale più originale della nostra regione è certamente quello della valle del Gran San Bernardo, detta "Coumba freida" per la sua nomea di zona gelida
e landzette - i personaggi tipici di questi carnevali - indossano infatti costumi colorati e cappelli che ricordano le uniformi napoleoniche.

 


La festa di Sant’Orso

In Valle d'Aosta  è il primo febbraio, festa di Sant'Orso. Qui la tradizione, comune alle regioni limitrofe, attribuisce all'orso la capacità divinatrice di predire il tempo. Se quel giorno il tempo è bello, infatti, l'orso mette a seccare il proprio pagliericcio perché l'inverno durerà altri 40 giorni.
La vigilia di Sant'Orso, il 30 e 31 gennaio, si tiene ad Aosta la millenaria Fiera di Sant'Orso.





domenica 29 gennaio 2017

tre uomini in barca

questo libro mi è piaciuto



moltissimo     molto    poco      pochissimo



qual è il personaggio che mi è piaciuto di più?



il personaggio che mi è piaciuto è Herries


perchè?

Harries è il mio personaggio preferito  perchè mi piaciono le sue malattie perchè  ogni volta che prende una medicina scopre di avere una MALATTIA nuova 

a chi vorresti consigliare questo libro?

lo vorrei consigliare questo libro a Samuele 

Gaia e Samuele - Ricerca sul Molise

                                      MOLISE                                                                  
Dove si trova?

Come e’ fatta?


Province - Regione formata da 2 province: Campobasso e Isernia
Capoluogo - Campobasso
Superficie - kmq 4438
Parchi Nazionali - Parco Nazionale d'Abruzzo (1923)  
           

Le origini del nome:

Nella storia il Molise fece parte insieme agli Abruzzi ad una regione romana. Successivamente, questo territorio divenne terra dei Sanniti; conquistata dai Longobardi, Saraceni, Bizantini, per finire più tardi terra di Federico II. Fu allora che il nome Molise prese piede, in quanto tra i diversi feudi nei quali era divisa, prevalsero i conti Molise. Più tardi nella Regione si abbatté un crollo economico-sociale, che continuò anche dopo l’annessione al Regno d’Italia, dove il Molise insieme agli Abruzzi formarono un’unica Regione. Nel 1963 il Molise si divise dagli Abruzzi per essere indipendente.
            

Tradizioni
Anche il paese più piccolo del Molise conserva con onore le sue antiche tradizioni, le quali vengono riproposte ed onorate di anno in anno, sempre con rinnovata passione e dedizione.
Feste e celebrazioni religiose e non, che affondano le radici nel Medioevo o che si legano a culti pagani ancora più antichi. Ognuna caratterizzata da particolari elementi, musiche, rappresentazioni e scenografie.
Dalle più semplici alle più laboriose, restano comunque dei punti fermi nella popolazione molisana, occasione di incontro e di valorizzazione della tradizione.

  • ·   La Carrese (Portocannone): secondo la leggenda, la corsa dei carri di Portocannone simboleggia la rievocazione della scelta di una nuova dimora fatta secoli fa da buoi indomiti guidati dall'immagine della Madonna di Costantinopoli, portata all'epoca dagli albanesi.



  • ·         La 'Ndocciata di Agnone: la 'Ndocciata di Agnone è stata riconosciuta come manifestazione Patrimonio d'Italia. E' uno dei più grandi spettacoli di fuoco che si possa ricordare almeno in Europa: consiste in una sfilata di strutture in legno, in abete bianco, a forma di raggiera, detta a ventaglio, una sorta di torce, da due fino a venti fuochi, alte oltre tre metri, accese e trasportate in spalla lungo le vie del borgo, da portatori -generalmente uno o due- con la storica cappa, mantello secondo tradizione usato dai pastori, rappresentanti delle cinque contrade di Agnone. La sfilata per le vie del borgo, si svolge con donne e bambini che aprono il corteo con gli stendardi dei gruppi e scene della vita contadina, poi, in un silenzio mistico, arriva il fuoco tra il crepitio del legno che brucia e il rumore dei passi dei portatori. Questi, solo uomini, sopportano l'intenso caldo del fuoco e il peso delle torce, danzando e roteando su se stessi, richiamando il rito della fertilità, della forza creatrice, della preghiera dell'uomo, conduttori di antiche liturgie che si rinnovano nei millenni.
Le 'ndocce che sfilano sono decine e decine, tanto da creare una processione che sembra un fiume di fuoco, molto suggestiva, svolgendosi nel tardo pomeriggio, con il sole già tramontato.


  •  La Faglia di Oratino: La faglia di Oratino ha origini contadine e oltre a celebrare il tradizionale culto del fuoco, in comune con la ‘ndocciata, va anche a festeggiare la nascita di Gesù Bambino, arricchendosi quindi anche di un significato religioso. A differenza della ‘ndocciata però, nella quale le ‘fiaccole sono numerose, in occasione della faglia viene costruito un unico grande cero, fatto di canne secche ed alto quasi 13 metri, il quale viene trasportato a spalla dall’ingresso del paese fino alla Chiesa Madre da circa 40 oratinesi, e incendiato di fronte alla folla.

  • Tra le tradizioni natalizie del Molise, quella della faglia è sicuramente tra le più antiche ed impegnative. Anni fa ci si iniziava ad organizzare con largo anticipo, soprattutto per quanto riguarda la ricerca delle canne, un materiale prezioso che non era facile reperire.
Una volta completata la realizzazione della faglia, la sera della Vigilia, circa 40 uomini provvedevano a trasportarla a spalla in gruppi di due, partendo dall’ingresso del paese per arrivare alla Chiesa Madre, preceduti e confortati da un gruppetto di musicanti impegnati in una marcetta popolare. Durante il tragitto era fondamentale il ruolo del Capofaglia, ovvero colui che saliva in piedi sulla grande torcia e ne guidava il cammino, urlando frasi derisorie nei confronti di chi aveva subito il furto delle preziose canne.
Giunti davanti alla Chiesa seguiva un altro momento delicatissimo, ovvero l’innalzamento della faglia. Da quel momento in poi, dopo la benedizione da parte del parroco del paese, ci si godeva lo scintillante spettacolo, il crepitio delle canne che bruciavano e la magia del momento. La faglia bruciava così per tutta la notte e il mattino seguente se ne potevano osservare i preziosi resti, che venivano in parte presi e conservati come buon auspicio.
.
  • ·         I Misteri (Campobasso): si tratta di macchine particolari create nel 1748 per la festa del Corpus Domini. I misteri sono quadri viventi animati con persone che rappresentano allegoricamente le più importanti festi. Il giorno del Corpus Domini a Campobasso si svolge una singolarissima processione, che vede intrecciarsi devozioni, religione e folclore: la processione dei Misteri.
Di cosa si tratta? Con il termine Misteri si intende parlare di rappresentazioni medievali di oggetto sacro eseguite durante le festività religiose a termine delle celebrazioni liturgiche; un modo di educare le masse, all'epoca analfabete, ai misteri liturgici, come avveniva con la scultura e la pittura dentro le mura delle chiese. Nei secoli successivi al Medioevo, alcune di queste rappresentazioni persero il loro scopo, abbassandosi a pure strutture scenografiche, perdendo di vista il significato religioso, finendo così per essere vietate dalla Chiesa.

  • ·         La festa in onore di San Giuseppe in Molise: si tratta indubbiamente di una tradizione molisana che affonda le sue radici in tempi antichissimi, se pensiamo che i primi a celebrare San Giuseppe furono addirittura i monaci benedettini nel 1030. San Giuseppe, sposo di Maria e padre di Gesù, era un uomo giusto, umile ed ubbidiente, e nel giorno della sua festa si cerca di sottolineare e riaffermare questi importanti valori, soprattutto nei confronti delle nuove generazioni, attraverso la realizzazione delle famose tavolate che, anticamente, venivano allestite nelle case delle famiglie miracolate dal Santo e messe a disposizione dei più poveri, che in questo modo potevano rifocillarsi. La preparazione delle tavole di San Giuseppe avviene in moltissimi comuni del Molise e secondo modalità che sono pressoché identiche, se non per qualche variazione nelle pietanze che vengono servite. Il giorno della vigilia e dell’antivigilia, ovvero il 18 e il 17 marzo, le famiglie sono tutte molto indaffarate nella preparazione dei tredici piatti poveri che diventeranno i protagonisti della tavolata.
L’elemento che di certo accomuna tutte le tavolate molisane, è la presenza di un quadro o una statua raffigurante il Santo, immancabile durante questo importante giorno di celebrazione. Altarini vengono posizionati anche lungo i vicoli e, dopo le funzioni religiose, e la consueta processione che di solito si effettua nella tarda mattinata del 19 marzo, ci si siede attorno alla tavolata per mangiare e pregare San Giuseppe.

·         la Festa del Grano di Jelsi: in Molise si celebra spesso il duro lavoro nei campi e i preziosi prodotti che la terra è in grado di regalarci, attraverso numerose feste e tradizioni diventate ormai appuntamenti irrinunciabili dell’estate e dell’inverno regionale. Uno di questi è senza dubbio la festa del grano che si tiene ogni anno a Jelsi, in onore di Sant’Anna.
Questa particolare tradizione, forse tra le più tipiche del Sud Italia, nacque nel 1805 come segno di riconoscimento a Sant’Anna, che protesse il paese da un devastante terremoto. Come ringraziamento alla Santa, gli abitanti offrono, ancora oggi, il prodotto simbolo della tradizione contadina: il grano. Durante i festeggiamenti le strade di Jelsi sono adornate di spighe e trecce sapientemente lavorate e modellate, ma il momento più importante è sicuramente quello della sfilata dei
carri allegorici, che si tiene il 26 Luglio.
In questa giornata le vie del paese ospitano il passaggio di carri addobbati che rappresentano vere e proprie sculture, trainati sia dai buoi che da mezzi meccanici (introdotti la prima volta nel 1974). Una particolarità della festa è la traglia, un mezzo di trasporto trainato da buoi, costituito da assi di legno intrecciate, sul quale vengono adagiati covoni di grano.




Costumi tipici










Miti e leggende in Molise: “La leggenda di Re Bove”.

Intorno ad una delle più antiche chiese del Molise, Santa Maria della Strada, circola una singolare storia: la leggenda del re Bove, pervenuta fino a noi solo attraverso sommari. Vi si narra che un re di nome Bove innamorato follemente della sorella, si rivolse al Papa per ottenere il permesso di sposarla; Il Papa acconsentì a patto che re Bove riuscisse ad edificare, in una notte cento chiese di forma e grandezza determinata e disposte in modo che fossero visibili l’una dall’altra.
La prova impossibile non spense il desiderio ardente del re che si rivolse al demonio, l’unico in grado di dargli un tale potere. Il diavolo, in cambio di tanto lavoro, chiese l’anima del re.
Nella notte il sovrano e il demonio lavorarono incessantemente per costruire le chiese, il demonio faceva ruzzolare dal monte i macigni di pietra ed il re li sovrapponeva.

All’alba novantanove chiese erano costruite, ma prima che la centesima fosse compiuta, re Bove provò un profondo rimorso e pentimento e piangendo, pregò intensamente Dio, il quale, nella sua infinita misericordia lo perdonò, mentre il demonio, irritato per l’ennesima sconfitta, scagliò un masso contro la chiesa in via di ultimazione, quella di Santa Maria della Strada, e ne colpì il campanile; il masso rimbalzò e si conficcò nel terreno a poca distanza dalla costruzione; effettivamente nei pressi della chiesa c’è un masso che è chiamato il masso del diavolo.
Re Bove venne sepolto nell’ultimo edificio costruito, quello di Santa Maria della Strada.
La leggenda racconta che solo sette chiese sono sopravvissute nei secoli: quelle di Santa Maria di Monteverde, Maria Santissima Assunta di Ferrazzano,
San Leonardo di Campobasso, Santa Maria di Cercemaggiore, Santa Maria della Strada, la cattedrale di Volturara Appula, mentre resta oscuro il nome della settima.





Paesaggio:

Il paesaggio è prevalentemente montuoso e collinoso. Le morbide montagne sono molto arrotondate e sembrano un tutt’uno con la roccia. Anche nelle pianure coltivate si trova il terreno roccioso. Caratteristici sono i muretti intorno ai poderi fatti dai contadini togliendo le pietre dalla terra che lavorano. I prati dove pascolano le pecore sono molto secchi e rocciosi. Non si trovano grandi città nella Regione. Le piccole cittadine si trovano sulle cime dei promontori collinosi. Il litorale costiero è diventato via via la zona più popolata.


Rilievi - Valichi - Coste - Isole:

La zona montuosa comprende i Monti della Meta, nell’ultimo tratto di Appennino Abruzzese e i Monti del Matese e l’Appennino Sannita che compongono la parte settentrionale dell’Appennino Campano. Nel Matese le montagne più elevate sono il Miletto e il Muria. La parte orientale scende verso il mare con tratti collinosi molto rotondeggianti. Le montagne e le colline sono molto aride e a causa della composizione del terreno argilloso, si sono formati profondi solchi. La costa del Molise è lunga circa 38 km, è molto pianeggiante ad esclusione della zona del promontorio di Termoli dove è stato costruito un porto artificiale ora sede della Guardia Costiera e principale attracco per le isole Tremiti. Il porto è collegato con la Croazia ed ha un attivissimo cantiere navale.
Il paesaggio è prevalentemente montuoso e collinoso. Le morbide montagne sono molto arrotondate e sembrano un tutt’uno con la roccia. Anche nelle pianure coltivate si trova il terreno roccioso. Caratteristici sono i muretti intorno ai poderi fatti dai contadini togliendo le pietre dalla terra che lavorano. I prati dove pascolano le pecore sono molto secchi e rocciosi. Non si trovano grandi città nella Regione. Le piccole cittadine si trovano sulle cime dei promontori collinosi. Il litorale costiero è diventato via via la zona più popolata.



Agricoltura - Allevamento - Pesca:

Panorama di Larino
Il lavoro agricolo impegna ancora gran parte dei lavoratori della Regione. Nelle piccole zone lavorate si trova un po' di tutto, producendo appena il fabbisogno familiare: patate, fagioli, cereali e olio. Le zone che producono per i mercati esterni sono molto poche. Nelle pianure costiere si usano sistemi di concimazione moderni per la produzione di colture specializzate come le frutta, uva da tavola, ortaggi, barbabietole da zucchero e tabacco. Spesso si unisce all’agricoltura anche l’allevamento di ovini, che praticato un tempo con il metodo della transumanza, è il più sviluppato nonostante negli ultimi anni sia in diminuzione. E’ notevole la produzione dei formaggi


Industria - Turismo:
Degno di nota è sicuramente lo stabilimento FIAT di Termoli per la produzione di motori e il centro di Agnone per la produzione di campane. Il settore più sviluppato è quello alimentare con gli impianti conservieri, caseifici e frantoi oleari. Da ricordare il settore tessile e del legno. Nota è la produzione artigianale dei pizzi a Tombolo e quello della fabbricazione dei coltelli. Il turismo lungo la costa è abbastanza sviluppato e diverse cittadine costiere sono bandiera blu d'Europa. Nell'interno oltre a splendidi paesaggi ci sono tre importanti siti archeologici: Altilia, Pietrabbondante e Larino.

Posizione e Confine:
L’estensione del Molise va dall’Appennino alla costa adriatica, ed è compreso dal fiume Trigno nella parte settentrionale e il fiume Fortone nella zona meridionale. Confina a nord con gli Abruzzi e il Mar Adriatico, a est con la Puglia, a sud con la Campania e a ovest con il Lazio e un piccolo tratto di Abruzzo.

Fiumi - Laghi:
I fiumi sono tutti a carattere torrentizio. I principali del versante adriatico sono il Fortone che sfocia però in zona pugliese, il Trigno e il Biferno che scende dal Matese.

Clima:
Il clima è tipicamente continentale con inverni freddi ed estati calde. Le precipitazioni nevose abbondano nelle zone montuose. Le piogge scarseggiano nei mesi estivi. Sulla costa il clima è mite.

Popolazione:
Gli abitanti del Molise preferiscono vivere concentrati nei paesi e nei piccoli borghi. E’ molto raro trovare singole abitazioni sparse nel territorio. In montagna e nelle colline meno fertili troviamo dei panorami desolati e abbandonati. Campobasso, il capoluogo regionale, in questi ultimi anni si sta ingrandendo ed ha superato i 50 mila abitanti. Termoli ed Isernia invece si aggirano tra i 25-30 mila abitanti.

Comunicazioni:
Le linee ferroviarie, stradali e autostradali, assicurano le comunicazioni con gli Abruzzi e la Puglia lungo la costa adriatica. Da Termoli parte un linea ferroviaria secondaria che porta a Campobasso e prosegue per Benevento. Le vie di comunicazione interne sono molto scarse, ostacolate anche dalle montagne del territorio.




Piatti tipici

Nota è la produzione artigianale dei Cavatelli al ragù: Il piatto, diffuso in tutta la regione, consiste in cavatelli fatti in casa, fatti bollire e serviti come pasta asciutta condita con un ragù a base di carne d'agnello .






CAVATELLI: LA PASTA DI FEDERICO II












Ingredienti per 4 persone

Per i cavatelli
400 gr di semola di grano duro
Acqua tiepida q.b.
Sale q.b.

Per il condimento
150 gr di lardo
Olio extravergine d’oliva
Uno spicchio d’aglio
Basilico
Prezzemolo
800 gr di pomodori rossi maturi
Sale e pepe q.b.
Pecorino o parmigiano grattugiato
  
PROCEDIMENTO

Preparate i cavatelli disponendo la farina sulla spianatoia, unite il sale e gradualmente l’acqua tiepida assorbita dalla farina; lavorate l’impasto fino a ottenere un panetto liscio ed elastico. Dividete il panetto in pezzi più piccoli e date a ciascuno la forma di un cordoncino largo circa un centimetro; dividete ogni filone in pezzetti lunghi circa due centimetri e trascinateli sulla spianatoia infarinata con l’indice e il medio. Fate riposare i cavatelli per qualche ora su un canovaccio.

Per il sugo, fate un soffritto con l’olio, il lardo e il prezzemolo tritati, unite i pomodori tagliati a pezzi e il basilico, infine salate e pepate. Lessate i cavatelli e conditeli con il sugo vedovo; servite il piatto con pecorino o parmigiano grattugiato.






Agnello casce e ova










Ingredienti per 4 persone

1 kg di agnello (preferibilmente il cosciotto)
Olio
1 ciuffo di prezzemolo
1 bicchiere di vino
1 cipolla
6 uova
200 g di formaggio grattugiato
Pepe
noce moscata
sale q.b.

PROCEDIMENTO

Prendete l’agnello e tagliatelo in piccoli pezzi. Prendete una casseruola in grado di sopportare le alte temperature tipiche del forno e mettetevi a rosolare la carne insieme alla cipolla affettata finemente. Lasciate rosolare. Quando la carne incomincerà a dorare, spruzzate con il vino e fate continuare la cottura  bagnando la pietanza con un mestolo d’acqua calda.
Nel contempo sbattete le uova insieme al formaggio ed al prezzemolo tritato non dimenticando di aggiungere una spolverata di pepe e noce moscata. Quando la carne sarà quasi cotta, toglietela dal fuoco, versatevi sopra il composto di uova e formaggio e passatela al forno ad una temperatura di 150°C. L’agnello sarà pronto quando la salsa all’uovo si rapprenderà in una crosta dorata.


Agnello casce ed ova: un nome speciale per un piatto della tradizione culinaria molisana tra i più apprezzati. Una pietanza a base di agnello, particolarmente adatta nelle festività pasquali.







Picellati









Ingredienti

500 g di farina 00
3 uova intere
3 cucchiai di zucchero
q. b. di vino bianco
una "presa" d'anice
due manciate di mandorle
due manciate di gherigli di noci
un vasetto di marmellata d'uva
un dl di mosto cotto
un'arancia non trattata
q. b. di mollica di pane raffermo
qualche cucchiaiata di miele
una stecca di cannella
3 o 4 chiodi di garofano
un uovo e zucchero semolato per pennellare

PROCEDIMENTO

Per il ripieno, versate la marmellata in un tegame, aggiungete le mandorle e le noci tritate finemente, la buccia grattugiata e la mollica di pane sbriciolata. Aggiungete, poi, un trito finissimo di cannella ed i chiodi di garofano, amalgamate con il miele e il mosto cotto, fino ad ottenere un composto morbido, ma consistente.
Preparate ora la sfoglia: versate la farina sulla spianatoia a fontana; nell'incavo battete le uova con lo zucchero e una "presa" d'anice. Incorporate tutti gli ingredienti e lavorate l'impasto aggiungendo quel tanto di vino necessario ad ottenere un composto consistente. Stendete il panetto sulla spianatoia con il matterello infarinato in una sfoglia abbastanza sostenuta e sottile e tagliatela a rettangoli. Farcite ogni rettangolo con un po' di ripieno, ripiegatelo su se stesso, saldate i bordi con i rebbi di una forchetta e dategli la forma di un "colletto".
Quando avrete terminato pennellate i "Piccillati" con un uovo battuto, spolverizzateli di zucchero e, dopo averli disposti su una teglia unta, infornateli in forno preriscaldato, a 180°, per circa 30 minuti.
Si accompagnano a un buon bicchiere di vino Cerasuolo.