CASTAGNOLE ALLA
VENEZIANA
Sono un dolce diffuso un po' in tutta
Italia durante il periodo di Carnevale, e non solo. In alcune regioni, infatti,
già nel periodo di Natale cominciano ad essere preparate e gustate. Come
si fa, infatti, a resistere alla tentazione di assaporarle in tutti i periodi
dell’anno ? Croccanti fuori, morbide dentro, ecco la ricetta tipica veneziana.
Ingredienti:
- 300 gr farina 00
- 40 gr di fecola
- 70 gr di zucchero
- 1/2 bustina di lievito
- un pizzico di sale
- 2 uova
- 90 gr di burro
- 20 ml di grappa
- zucchero a velo
Preparazione:
Mescolate farina, fecola, zucchero, lievito e sale, poi amalgamate il tutto con uova, burro precedentemente fuso a bagno maria e grappa. Lavorate per bene il composto, fintanto che otterrete un impasto omogeneo e ben amalgamto.
Dividete l'impasto in più parti e poi tagliate dei pezzetti di grandezza simile ad una noce, facendone delle palline. Quando avrete esaurito la pasta, copritele con un panno e lasciate riposare per 1 ora circa. Scaldate poi l'olio: quando sarà bollente friggete le vostre castagnole, togliendole dall'olio quando avranno assunto un colorito dorato. Ponetele poi in carta assorbente per asciugarle dell'olio. Servite una volta fredde, dopo averle cosparse di zucchero semolato o a velo.
Nessun commento:
Posta un commento