Piemonte Cultura
e tradizioni
Terra
assai religiosa e patria di cardinali e papi, il Piemonte conserva numerose
feste tradizionali, che mostrano i diversi sviluppi e influssi
storico-culturali. Molto vive sono le manifestazioni carnevalesche, tra le
quali si ricorda la più nota, ovvero il
Carnevale di Ivrea, vera e propria rievocazione storico-leggendaria, che si
conclude il martedì grasso con la spettacolare battaglia delle arance.
Di particolare interesse anche la Baìo di Sampeyre, carnevale che si svolge ogni cinque anni, nel corso del
quale vari personaggi (come il sapeur e
i tamburini) sfilano, ricordando la rivolta popolare contro gli invasori
saraceni.
Carattere militaresco hanno alcune rievocazioni storiche in
costume, come La Milizia di Bannio Anzino o l'Assedio
di Canelli, e numerose sono anche le varie danze delle spade (Bal do Sabre)
Famosa è l'arte dell'oreficeria, che ha il suo polo
principale a Valenza. In molti centri piemontesi vengono realizzati
artigianalmente strumenti musicali: in provincia di Alessandria, si possono
trovare alcune botteghe di liutai, a Centallo si producono organi e a Quarna Sotto strumenti a fiato, mentre Piasco è
famosa a livello mondiale per la fabbricazione delle arpe. L'arte del ricamo e
dei merletti a tombolo si tramanda ancora oggi.Storico Carnevale di Ivrea
Piazza Ferruccio Nazionale: il "carnevale dei berretti
frigi".
In relazione alla sua tradizione e agli accadimenti celebrati nel corso della festa, mescolando riferimenti all'esercito napoleonico e alle rivolte popolari, tra le quali il tuchinaggio, che ebbero luogo nel Canavese in epoca medievale, la sua denominazione ufficiale è quella di "Storico Carnevale di Ivrea".
l carnevale di Ivrea si caratterizza soprattutto per il
complesso cerimoniale folcloristico denso di evocazioni storico-leggendarie,
per la spettacolare "Battaglia delle arance" che è divenuta l'icona
stessa del Carnevale e per l'usanza diffusa di indossare un berretto rosso (che
invita a non essere bersagliati dai lanci delle arance).
Nessun commento:
Posta un commento