Cultura e tradizioni della Valle d'Aosta
La Valle D’Aosta è ricca di Cultura e Tradizioni…..
Artigianato
La tradizione artigiana della Valle d'Aosta parla il linguaggio dei tessuti, del legno e della pietra locale, di vimini e pizzi di cuoio e ferro battuto.
Letteralmente significa battaglie delle regine. Si tratta di confronti incruenti fra bovine - che hanno un istinto innato alla territorialità e alla dominanza gerarchica - il cui esito determina la gerarchia all'interno di ciascuna mandria. Oggi questa pratica è regolamentata (le vacche devono essere gravide e sono suddivise per peso) ed è organizzato un autentico torneo. .
Batailles
des chèvres - Battaglia delle capre
In Valle d'Aosta vengono organizzati anche
combattimenti tra capre, animali diffusi soprattutto nella "bassa
valle".
Gli sport popolari (tsan, rebatta, fiolet,
palet)
In
primavera e in autunno hanno luogo in tutta la Valle d'Aosta i campionati degli sport popolari. Si
tratta di tradizionali giochi di rimando (antenati del baseball) comuni, con
numerose varianti, ad altre regioni. Le partite si svolgono all'aperto e
vengono utilizzati ancora oggi attrezzi (palline e mazze di legno) prodotti
artigianalmente.
Il carnevale è una ricorrenza ancora
radicata in molti comuni della Valle d'Aosta, dove rappresenta tuttora un
momento di aggregazione sociale oltre che di divertimento.
Alcune tradizioni sono comuni ad altre
zone di montagna e discendono da arcaici riti propiziatori legati alla fine
dell'inverno e all'arrivo della primavera.
Il carnevale più originale della nostra
regione è certamente quello della valle del Gran San Bernardo, detta
"Coumba freida" per la sua nomea di zona gelida
e landzette - i personaggi tipici di questi
carnevali - indossano infatti costumi colorati e cappelli che ricordano le
uniformi napoleoniche.
In Valle
d'Aosta è il primo febbraio, festa di Sant'Orso. Qui la
tradizione, comune alle regioni limitrofe, attribuisce all'orso la capacità
divinatrice di predire il tempo. Se quel giorno il tempo è bello, infatti,
l'orso mette a seccare il proprio pagliericcio perché l'inverno durerà altri 40
giorni.
La
vigilia di Sant'Orso, il 30 e 31 gennaio, si tiene ad Aosta la millenaria Fiera di Sant'Orso.
Nessun commento:
Posta un commento