domenica 22 gennaio 2017

Puglia e Molise - Gaia e Samuele

                                                            
LA PUGLIA E IL MOLISE (Gaia & Samuele)




Venerdì 20 gennaio 2017 Io e Samuele ci siamo incontrati per cucinare due piatti tipici: uno pugliese ed uno molisano.


                            Buon appetito da Gaia e Samuele




PUGLIA: Dita di Apostoli: tipico dolce di Carnevale


Ingredienti per le dita di apostoli

3 albumi d’uovo
scorza grattugiata di 1 limone
200 gr di ricotta fresca
50 gr di zucchero di canna
50 gr di cioccolato fondente (in alternativa usare cacao o vincotto)
20 gr di burro
olio evo
1 cucchiaio di zucchero a velo
1 bicchierino di liquore dolce e profumato
un po’ di cannella macinata
sale (un pizzico)

PROCEDIMENTO

Mescolare la ricotta ben sgocciolata con lo zucchero, il cioccolato grattugiato (che in alternativa si può sostituire con cacao o vincotto) e il liquore dolce (per esempio Strega o San Marzano o rum agricolo) e far riposare per un po’ in frigo.
Sbattere gli albumi con un pizzico di sale e la scorza di limone fino a renderli spumosi (non montati a neve). Mettere sul fuoco una padella con burro e qualche goccia di olio d’oliva: quando sarà ben caldo metterci un cucchiaio di albume e creare una frittatina (crepes) molto sottile, girarla e proseguire la cottura per pochissimo tempo: le frittatine dovranno mantenere un colore chiaro proprio per ricordare le dita degli apostoli, chiare per convenzione.
Quando le frittatine saranno pronte e raffreddate farcirle con l’impastato di ricotta e arrotolare fino a formare dei cannoli. Servire cospargendo di zucchero a velo e cannella macinata.
Il dolce va conservato in frigo e servito freddo.

Questo dolce della cucina pugliese è tipico della tradizione contadina; l’antica ricetta risale alla metà del XIX secolo e si attribuisce al territorio di Capitanata, Terra di Bari e Salento.


E’ un dolce tipico del periodo di Carnevale che si differenzia dalle chiacchiere, frappe o graffe che oramai sono diffuse in tutta Italia.

Abbiamo pesato gli ingredienti e spezzettato il cioccolato

 


Abbiamo mischiato la ricotta con lo zucchero e con i pezzettini di cioccolato



Abbiamo cucinato le crepes



 Abbiamo arrotolato le crepes con la ricotta









 Ingredienti per 4 persone

Per i cavatelli
400 gr di semola di grano duro
Acqua tiepida q.b.
Sale q.b.

Per il condimento
150 gr di lardo
Olio extravergine d’oliva
Uno spicchio d’aglio
Basilico
Prezzemolo
800 gr di pomodori rossi maturi
Sale e pepe q.b.
Pecorino o parmigiano grattugiato
  
PROCEDIMENTO

Preparate i cavatelli disponendo la farina sulla spianatoia, unite il sale e gradualmente l’acqua tiepida assorbita dalla farina; lavorate l’impasto fino a ottenere un panetto liscio ed elastico. Dividete il panetto in pezzi più piccoli e date a ciascuno la forma di un cordoncino largo circa un centimetro; dividete ogni filone in pezzetti lunghi circa due centimetri e trascinateli sulla spianatoia infarinata con l’indice e il medio. Fate riposare i cavatelli per qualche ora su un canovaccio.

Per il sugo, fate un soffritto con l’olio, il lardo e il prezzemolo tritati, unite i pomodori tagliati a pezzi e il basilico, infine salate e pepate. Lessate i cavatelli e conditeli con il sugo vedovo; servite il piatto con pecorino o parmigiano grattugiato.




Abbiamo tagliato il lardo astriscioline




Abbiamo fatto un soffritto








Nessun commento:

Posta un commento