lunedì 20 febbraio 2017

La Liguria, ricerca di Alice e Elisa


LA  LIGURIA



La Liguria è una regione prevalentemente montuosa, le Alpi si uniscono agli Appennini che proteggono la regione dai venti mitigandone il clima. I rilievi più alti sono quelli occidentali; solo lungo la costa si possono trovare poche zone pianeggianti. Genova, il capoluogo della Liguria, è situata al centro della regione e divide la costa ligure in due parti: la Riviera di Ponente e la Riviera di Levante. Inoltre Genova vanta il più esteso ed attivo porto d’Italia.

Il territorio collinare, un tempo impervio e sassoso, grazie al duro lavoro dei Liguri, è stato trasformato in terrazze e, nel tempo, è diventato un bel giardino di ulivi, vigneti, frutteti e campi di fiori.

A sud la Liguria è interamente bagnata dal mare che ne mitiga ulteriormente il clima

CONFINI:

A ovest con la Francia, a nord con il Piemonte, la  Lombardia e l’ Emilia Romagna, a sud-est con la Toscana e a sud è bagnata dal Mar Ligure.

CAPOLUOGO:

Genova, detta anche la “Superba”, vanta il più esteso ed attivo porto d’Italia.

PROVINCE:

Imperia:  importante per la produzione di fiori e di olio

La Spezia: è il più importante porto militare d’Italia

Savona: anche questa città possiede uno dei porti più attivi d’Italia.

CLIMA:

E’ di tipo mediterraneo con inverni miti ed estati fresche, soprattutto lungo la costa



M0NTI:

Appennino e Alpi Liguri

FIUMI:

Sui rilievi liguri nascono molti fiumi. Alcuni sono il Magra, il Tanaro, la Bormida, lo Scrivia e la Trebbia

Economia:

(settore primario) l’agricoltura non è molto sviluppata.

Si coltivano l’ulivo, la vite, gli ortaggi ma soprattutto i fiori

(settore secondario) sono sviluppati raffinerie di petrolio, industrie siderurgiche e meccaniche cantieri navali e commercio marittimo, grazie alla presenza di numerosi porti.

(settore terziario) turismo, che è molto sviluppato sia in inverno sia in estate.





Usi e Costumi:

Processione del Venerdì Santo a Savona:

La processione del venerdì Santo a Savone è una ricorrenza della tradizione Cristiana che risale al medioevo.

Parte dal duomo e va avanti per un km e mezzo finchè non arriva alla Torretta di Savona. Questo evento viene organizzato dale sei confraternite di Savona.

Palio del Golfo:

Ogni prima domenica d’ Agosto fin dal 1925 a La Spezia viene organizzato il celebre “Palio del Golfo” è una gara tra 13 barche e viene promossa ogni anno per la manifestazione della Festa del Mare.

Sanremo in Fiore:

Si tenne per la prima volta nel gennaio del 1904.

Viene organizzata come una grandissima parata dove passano i carri tutti decorati con fiori freschi.

La Torta dei Fieschi:

La “ Torta  dei Fieschi”è una tradizionale festa di Lavagna. Si festeggia il 14 agosto. La parata passa lungo le strade di Lavagna accompagnata da musica.

 Alcuni piatti tipici della Liguria sono il pesto alla genovese, Borghe in Scabecio, Mesciua, Piccagge, Trenette al pesto e tante altre.


Nessun commento:

Posta un commento