USI E COSTUMI DELL' ABRUZZO
L'Abruzzo o gli Abruzzi è una regione a statuto ordinario dell' Italia peninsulare, compresa tra L' Adriarico e l' Appennino Cenrtale, con capoluogo l' Aquila .
La regone è geograficamente parte dell' Italia centrale, mentre dal punto di vista storico e linguistico è inserita all' interno dell' Italia meridionale .
L'Abruzzo o gli Abruzzi è una regione a statuto ordinario dell' Italia peninsulare, compresa tra L' Adriarico e l' Appennino Cenrtale, con capoluogo l' Aquila .
La regone è geograficamente parte dell' Italia centrale, mentre dal punto di vista storico e linguistico è inserita all' interno dell' Italia meridionale .
FESTE ED EVENTI TRA SACRO E PROFANO
L' Abruzzzo vanta un patrimonio tra feste, riti sacri e profani che rappresentano cultura per la popolazione locale .
Per tutto l' arco dell' anno piccoli e grandi borghi offrono eventi di ogni tipo.
I RITI DI MATRICE PAGANA
Sono quelli che affondano le radici nel passato più lontano e si rifanno a usi e superstizioni legati alla credenza popolare .
Tra le più note vi sono quelle in Cui l' eredità pagana è stata plasmata sul culto di un santo molto venerato , San Domenico Abate.
FESTE CONTADINE
Feste che scandiscono i ritmi delle stagioni e la ciclità dei lavori e degli spostamenti del bestiame, la così detta transumanza.Nel tempo la radice pagana ha assorbito il culto cristiano, sacro e profano.
Tra queste vi è la processione delle travi di Scanno.
IL FUOCO
Elemento purificatore sia nella tradizione pagana che in quella cristiana, è il protagonista di una serie di riti in onore di Sant Antonio Abate, festeggiato il 17 gennaio. Per l' occasione, in molti centri abruzzesi vengono accesi i falò in ricordo del santo protattore del fuoco e degli animali .
FESTE CRISTIANE Ogni paese commemora la giornata liturgica del proprio santo patrono con celebrazioni di vario tipo, come processioni e grandi banchetti in piazza. Tra i più singolari cè la festa della Madonna che scappa in piazza di Sulmona .
RIEVOCAZIONI STORICHE Riproduzioni puntuali di episodi del passato dove tutto viene ricostruito con estrema esattezza.
L' ambiente è quello dei borghi. Tra le più famose, la Giostra Cavalleresca di Sulmona .
Non mancano in Abruzzo le feste dedicate al palato e alle specialità locali. Ne sono un esempio antico le cosidette PANARDE, termine che designa rituali banchetti che oggi come allora stupiscono per la quantità di portate "circa 50" e per l' obbligo di non avanzare neance... un 'oliva .
LAURA e SALVATORE
Wischi
RispondiElimina