mercoledì 15 febbraio 2017

Lombardia e Trentino Alto Adige

Ricerca di Chiara Federico e Marco – febbraio 2016

Gastronomia e ricette tipiche
Per questo progetto, abbiamo deciso di cucinare insieme due ricette regionali tra le piu’ famose.
Per il Trentino Alto Adige abbiamo scelto lo Strudel, che è un dolce arrotolato costituito da una sfoglia ed un ripieno che può essere sia dolce, che salato. Il nome Strudel significa vortice ed indica proprio l'impasto che viene arrotolato e che al centro della sfoglia si presenta, appunto, come un vortice.
Noi l’abbiamo preparato nella versione classica, dolce, a base di mele, pinoli, uvetta e cannella.
Ecco le fasi della preparazione
Ingredienti:
3 mele della Val di Non – pinoli - uvetta - cannella - pasta sfoglia (già pronta!)- zucchero q.b.


Abbiamo tagliato le mele a cubetti


e dopo aver steso la pasta sfoglia sulla teglia, abbiamo messo sopra tutti gli ingredienti mescolati.
Abbiamo chiuso il fagottone, facendo quattro tagli sopra per evitare che si gonfi e infornato a 180° per mezz’ora





Intanto che cuoce, torniamo in Lombardia, preparando la cotoletta alla milanese.
Piatto tipico della cucina meneghina, la cotoletta è al centro di una disputa accademica fra la cucina italiana, che appunto la considera "milanese", e la cucina austriaca, secondo cui sarebbe solo una versione della Wiener Schnitzel viennese.
Ingredienti:
Uova  - Costolette di vitello (con osso) - Burro  - Sale  q.b. - Pangrattato


Abbiamo sbattuto le uova con il sale…… in allegria…













Abbiamo immerso le fettine di carne, e poi ricoperte di pangrattato. Infine abbiamo fritto ogni cotoletta nel burro ben caldo.
















E la cena è pronta!!! Il tutto andrebbe accompagnato da un buon vino del Lago di Garda… per non fare torto a nessuno!!



… e per finire… un selfie per ricordare la giornata!



Nessun commento:

Posta un commento