Torta Pasqualina, la ricetta genovese con i carciofi
Una
ricetta che non può mancare a Pasqua sulle tavole dei liguri doc: la torta
Pasqualina. Quella originale genovese è base di uova e carciofi e fa venire
subito l'acquolina in bocca!
Ingredienti:
- Per la pasta
sfoglia:
-500 gr di farina
-500 gr di burro
-300 ml di acqua
-sale
Per il
ripieno:
-5 carciofi
-100 gr di ricotta
-5 carciofi
-100 gr di ricotta
-1
spicchio d'aglio
-1 bicchiere di vino bianco
-30 ml di latte
-100 gr di parmigiano
-2 uova intere + 1 tuorlo
-olio extravergine d'oliva
-1 bicchiere di vino bianco
-30 ml di latte
-100 gr di parmigiano
-2 uova intere + 1 tuorlo
-olio extravergine d'oliva
- Difficoltà: Facile
- Cottura: 40 minuti
- Preparazione: 20 minuti
Preparazione:
La torta Pasqualina
è un classico della tradizione ligure durante le feste.
Nella versione originale genovese è a base di carciofi, formaggio e uova.
In genere, si cucina il sabato per poterla servire fredda la domenica di
Pasqua e festeggiare insieme in allegria.
La cucina ligure, tradizionalmente povera, è stata però sempre in grado di
trasformare i pochi ingredienti a disposizione in piatti prelibati, tutti da
gustare. E non pensiate che preparare questa torta salata
sia difficile. Basta poco più di un’oretta per avere un piatto appetitoso.
Preparazione
Per una torta Pasqualina buonissima dovete cominciare dal principio e cioè dalla pulitura dei carciofi…noi li abbiamo comprati già puliti!
Per una torta Pasqualina buonissima dovete cominciare dal principio e cioè dalla pulitura dei carciofi…noi li abbiamo comprati già puliti!
Tagliate il gambo e fate in quattro la testa dei carciofi, eliminando con
il coltello la peluria interna. Poi affettate finemente ogni quarto per
ottenere delle fettine sottili. Mettete una padella sul fuoco con un filo
d’olio e uno spicchio d’aglio. Lasciate insaporire per pochi minuti e poi
mettete dentro i carciofi. Sfumateli con un bicchiere di vino bianco e
aggiungete un po’ di sale. Se vedete che si asciugano troppo durante la
cottura, aggiungete un mezzo bicchiere d’acqua. Mettete il coperchio e lasciate
cuocere per 10-15 minuti, finché i carciofi non saranno belli cotti. In un
pentolino sciogliete la ricotta con un po’ di latte e un pizzico di sale.
Ora trasferite i carciofi in una ciotola e unite il composto di ricotta,
due uova intere, olio extravergine d’oliva, parmigiano e sale e pepe a
piacere. Tritate tutto nel mixer finché non otterrete un composto omogeneo.
A parte, preparate la pasta sfoglia. Se non avete tempo, potete andare a
comprarla direttamente al supermercato, come abbiamo fatto noi!
Ricordatevi che la vera torta Pasqualina genovese prevede due strati di
pasta sfoglia: uno sotto e uno sopra la torta, in modo da chiuderla.
Foderate una teglia con della carta da forno e adagiatevi il primo strato
di pasta sfoglia che costituirà il fondo della torta. Con un cucchiaio,
spalmate il ripieno di carciofi in modo per tutta la larghezza della teglia.
Successivamente, appoggiate l’altro strato sopra e chiudete i due lembi
arrotolandoli e formando il bordo della torta. Con una forchetta fate dei
piccoli fori sulla pasta e spennellatela con un mix di tuorlo d’uovo e olio.
Infornate a 180 gradi per 40 minuti. Prima di togliere la torta dal forno,
fate la prova dello stecchino. Se, una volta immerso nella pasta, torna su
asciutto, vorrà dire che il ripieno è cotto.
Lasciatela poi raffreddare e servitela a temperatura ambiente il giorno
dopo accompagnata da una buona insalata fresca di stagione!
Buon appetito!
Nessun commento:
Posta un commento